Nintendo Switch 2 è stato rivelato ufficialmente e, come con qualsiasi notizia nell'universo dei giocatori, il lancio ha attirato lode e critiche. Sebbene porti notevoli progressi, in particolare in termini di archiviazione e prestazioni grafiche, alcuni punti hanno causato dubbi e domande da parte dei consumatori più attenti.
Archiviazione interna: avanzare con avvertimenti
Quindi uno dei punti più discussi è la presenza di 256 GB di memoria interna . Questa modifica rappresenta un salto rispetto al primo modello di console, che ha offerto solo 32 GB. La differenza è significativa, ma potrebbe non essere ancora sufficiente.
I giochi stanno ottenendo sempre più spazio, in particolare titoli di terza generazione e multipiattaforma. Con questo, anche con i 256 GB disponibili, è probabile che gli utenti più attivi debbano cercare soluzioni complementari per archiviare i loro giochi.
MicroSD Express Cards: un nuovo requisito

Nintendo Switch 2 Sorprese limitando il supporto a un solo tipo di scheda di memoria: MicroSD Express. Questo requisito è accompagnato da una giustificazione tecnica. La velocità di lettura e registrazione di queste carte è ad un altro livello rispetto ai modelli tradizionali.
Secondo le specifiche dell'associazione SD, MicroSD Express può raggiungere tassi fino a 600 MB/s , a seconda della sua classe. Per mantenere le prestazioni dei giochi compatibili con le prestazioni interne della console, Nintendo ha deciso di adottare questo standard più avanzato. Il problema? Il costo. Le carte di questo tipo sono più costose e difficili da trovare, specialmente in Brasile.
Sebbene Nintendo Switch 2 abbia più spazio, molti giochi moderni richiedono download aggiuntivi, anche se acquistati nei media fisici. Ciò significa che il consumatore, indipendentemente dal fatto che dovrà investire in più spazio di archiviazione ad un certo punto. L'uso di schede MicroSD Express evita i colli di bottiglia delle prestazioni, che è essenziale per la gestione di giochi con fluidità.
Tuttavia, c'è un dettaglio che si preoccupa: l' alto prezzo delle carte compatibili. In molti casi, il valore di una scheda microSD da 1 TB può superare il prezzo di un nuovo gioco. IO
Compatibilità e prestazioni
La buona notizia è che Nintendo non imponeva una classe di carte espresse minima obbligatoria. Pertanto, i modelli con velocità di lettura più bassa, come la classe 150 (150 MB/s), dovrebbero comunque funzionare normalmente in Nintendo Switch 2 . Per gli utenti che non intendono eseguire giochi estremamente pesanti direttamente dalla carta, questa può essere un'alternativa praticabile.
Tuttavia, la microSD convenzionale è stata esclusa. La nuova console semplicemente non li riconosce come un'opzione di espansione praticabile . La giustificazione tecnica ha persino senso, ma genera insoddisfazione tra gli utenti abituati alla libertà della generazione precedente.
Il costo per gigabyte nelle carte MicroSD Express è considerevolmente più alto rispetto ai modelli UHS-I. In alcuni casi, la differenza di prezzo può raggiungere il 200% tra versioni della stessa capacità.
L'acquisto della console comporta già un investimento pertinente. Quando si aggiunge il valore di una scheda di memoria compatibile, il costo finale può escludere una parte significativa del pubblico. Anche così, per le prestazioni più esigenti, questo aumento sarà praticamente inevitabile.
Il dilemma tra fisico e digitale

Una soluzione potrebbe essere nei giochi di media fisici che occupano meno spazio di archiviazione interno. Tuttavia, ciò non risolve completamente il problema. Molti titoli richiedono download complementari, anche con la scheda di gioco in mano. Pertanto, Nintendo Switch 2 dipende ancora fortemente dalla memoria espandibile e di qualità.
Questa strategia, in pratica, sposta il problema da un lato all'altro. L'idea sembra essere quella di impedire a Nintendo di dover rendere i media fisici con maggiore capacità, il che aumenterebbe il costo della produzione di giochi. D'altra parte, trasferisce al consumatore la responsabilità di portare gli accessori necessari.
Il nuovo modello ha tutto per ripetere il successo del suo predecessore, ma questa transizione tecnologica dovrà essere meglio compresa e assimilata dagli utenti. La scelta di MicroSD Express come unica forma di espansione sarà senza dubbio uno dei punti più discussi nella vita di Nintendo Switch 2.